C

C

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

Crusca

La crusca fornisce grandi quantità di fibre vegetali che non vengono digerite durante la permanenza nellintestino e non apportano calorie. ...

Leggi

Complesso B

Il termine Complesso B si riferisce ad una serie di Vitamine e di fattori vitaminici che sono di estremo ...

Leggi

Cicoria

La radice della cicoria è ricca di inulina: responsabile del suo sapore amaro. Linulina viene definita come prebiotico, in quanto ...

Leggi

Centella Asiatica

Dalle parti aeree della Centella Asiatica si ricava lestratto secco titolato in terpeni totali. Lazione fleboprotettiva della centella si esplica ...

Leggi

Cartilagine di squalo

Deriva dallo scheletro degli squali - interamente costituito da cartilagine - e viene titolata in condroitinsolfato. Può risultare utile ...

Leggi

Carota (Betacarotene)

Il betacarotene è abbondante nella frutta e nella verdura. Nellintestino tenue viene viene trasformato in retinolo (Vitamina A) e per ...

Leggi

Carciofo

Dalle foglie basali del carciofo si ricava lestratto secco nebulizzato e titolato in acidi caffeilchinici. Adoperato da secoli per le ...

Leggi

Chitosano

Il chitosano è un estratto che si ricava dal guscio dei crostacei. Il chitosano si presenta come polvere micronizzata e ...

Leggi

Carbone vegetale

Il carbone vegetale si ottiene facendo bruciare con fiamma molto bassa la legna secca. In fitoterapia si usa soltanto carbone ...

Leggi

Cromo picolinato

Interviene nel metabolismo dei grassi e degli zuccheri. Agendo sul meccanismo insulinico favorisce una normalizzazione della glicemia e una relativa ...

Leggi